Invecchiamento Attivo e Università della Terza Età: due saggi gratuiti su Cultura e Educazione degli Adulti e degli Anziani.
Psicologia clinica dell’invecchiamento: testo universitario.
Si fornisce un aggiornamento su ricerche, interventi e pubblicazioni a cura del docente Luciano Peirone.
“1975-2025”: l’anno in corso vede il cinquantenario della prima Università della Terza Età in Italia (fondata a Torino nel 1975, due anni dopo la nascita della prima nel mondo, l’Université du Troisième Âge realizzata a Tolosa dal Prof. Pierre Vellas).
Questo cinquantesimo anniversario è un traguardo importante che va sottolineato sia per il rilevante impatto socio-culturale esercitato da svariate istituzioni “silver oriented” (AIUTA, FIAPA, Fondazione Ferrero, UNITRE etc.) sia per il sempre più marcato sviluppo delle associazioni scientifiche in campo socio-sanitario (SIPI, AIP, SIGG etc.) nel conoscere e gestire la terza-quarta-quinta età nell’ottica di “Longevità e Ben-Essere”.
Settembre 2025: si segnala la pubblicazione di due testi su “Active Ageing”, uno generale e uno specifico.
Il secondo testo è un capitolo contenuto nel primo. “Accompagnare la longevità” è un corposo libro di 630 pagine, edito da Firenze University Press, scritto da una novantina di esperti guidati dal LEAA (Learning, Education, Active Ageing) Transversal Board.
Si segnala inoltre, sempre in tema di “Ageing”, il libro
- Psicologia clinica dell’invecchiamento
un testo edito dal Mulino, scritto da una ventina di esperti facenti parte dell’omonimo Gruppo di Lavoro della AIP (Associazione Italiana di Psicologia) e in adozione presso vari corsi universitari.
I tre testi presentati sono in lingua italiana.